Fustagno Cotoni Alpini: perché è considerato per davvero un fustagno pesante? - Pantaman

Fustagno Cotoni Alpini: perché è considerato per davvero un fustagno pesante?

Scriviamo questo articolo del blog perché a volte ci è capitato di “imbatterci” con clienti che, una volta provati i nostri pantaloni confezionati con il fustagno Pesante della Cotoni Alpini che proponiamo ogni anno nella stagione invernale sia in Store che nello Shop online, non erano poi così tanto convinti che fosse realmente un fustagno pesante come diciamo noi.

Ma quindi, perché diciamo che sono realmente pesanti? Chi ha ragione?

La facciamo breve come sempre: per capire se il fustagno della Cotoni Alpini è davvero pesante bisogna guardare un parametro in particolare (che è fondamentale) e non semplicemente come risulta “alla mano”. Dopo comunque ti spiegheremo anche quello.

Bene, qual è questo parametro?

Il parametro inequivocabile che ci da la possibilità di capire se questo tessuto è realmente pesante è…

LA GRAMMATURA DEL TESSUTO PER METRO QUADRATO!

Ma ora entriamo più nel dettaglio: che cos’è la grammatura e che valori dovrebbe avere un tessuto in cotone per essere considerato pesante?

Andiamo per punti. La grammatura è quel valore che ci indica qual è il peso del tessuto per metro quadrato.

Ora per capire se è davvero pesante come diciamo noi serve però un metro di paragone, giusto?

Bene, usiamo come metro di paragone il Velluto Visconti di Modrone 500 righe ovvero quello più usato. Stiamo parlando di quello con la costa larga per intenderci. Bene, il Velluto Visconti di Modrone 500 righe ha un peso che si aggira intorno ai 400gr per m2. Diciamoci chiaramente che non è poco, anzi è un bel valore di pesantezza.

Devi sapere però che il fustagno pesante della Cotoni Alpini ha un valore di grammatura di ben 588gr m2.

Il 47% in più rispetto ad un velluto Visconti di Modrone con la costa larga.

Il 47% di peso in più rispetto alla media che c’è in giro, perché – ripetiamo – 400 grammi per metro quadrato è un bel valore di pesantezza e i pantaloni che trovi normalmente in giro sono confezionati con tessuti che si aggirano più o meno su questi valori. Il Cotoni Alpini è un’eccezione.

Poi se vogliamo, possiamo salire ancor di più con la grammatura del tessuto, ma dobbiamo andare sui tessuti inglesi come i Brisbane Moss.

E li è tutta un’altra storia.

Ma torniamo a noi.

Ma allora perché alcuni dicono che alla mano il Cotoni Alpini non sembra così pesante?

Semplice: in questo caso abbiamo un tessuto che ha un’armatura batavia ovvero un’armatura caratterizzata da delle linee parallele diagonali.

Devi sapere che i tessuti realizzati con questa armatura non sono rigidi, anzi. Quindi risultando morbido, “alla mano” non sembra così tanto pesante. E’ normale.

Perciò hai capito che è per questo motivo che alla mano non risulta poi così tanto pesante come invece è realmente?

Bene, adesso ti è tutto più chiaro?

Li abbiamo confezionati sotto il nostro marchio di pantaloni WALKER – “i pantaloni classici dalla vestibilità regolare confezionati con i migliori tessuti pregiati”.

Per vedere i colori che abbiamo in assortimento clicca sul bottone qui sotto!

I tuoi favoriti